La settimana scorsa abbiamo effettuato la manutenzione di un cambio automatico ZF 6HP montato su un Range Rover Sport 3.0. L’auto è stata acquistata quando aveva 100.000 chilometri mentre all’ingresso in officina, sul quadro strumenti, ne riportava 155.000.
Il proprietario non lamentava nessun genere di anomalia ma sapeva che l’olio del cambio andava sostituito periodicamente per evitare eventuali danni. In realtà, il cambio presentava già delle anomalie alle quali, nel tempo, si era abituato senza farci più caso. Infatti uno dei problemi più grandi legati ai cambi automatici è che ogni sintomo si presenta lievemente per poi aumentare con il passare dei chilometri. L’automobilista si “adatta” progressivamente al difetto rendendosene consapevole solo quando ormai il danno diventa irreversibile.
Per l’occasione abbiamo avuto il supporto di Simone Caroti (Responsabile tecnico Champion per il Centro-Sud Italia). L’officina dove abbiamo girato il filmato è un nostro affiliato situato a Roma in zona Ponte di Nona/Lunghezza.
L’anomalia riscontrata su questo cambio è riconoscibile dallo slittamento delle frizioni a bagno d’olio che tendono a far cambiare le marce a 2.500/3.000 giri motore. Questo difetto provoca soprattutto un consumo eccessivo di carburante.
Per questo tipo di intervento è stato montato un nuovo filtro con la coppa modificata, quindi, non in plastica ma in ferro con filtro separato. Questa modifica consentirà un notevole risparmio al cliente in quanto – al prossimo tagliando – sostituiranno solo il filtro mantenendo la suddetta coppa.
Per portare a termine questo intervento di manutenzione, sono stati utilizzati 12 litri (10 per il riempimento e due per il lavaggio) di Olio Champion ATF Life Protect 6.
Su questo genere di cambio è fondamentale pulire bene non solo il convertitore ma anche il gruppo valvole subito dopo aver tolto la coppa. I difetti di un gruppo valvole intasato sono facili da individuare. Quando l’automobilista lamenta strappi durante i cambi marce o – addirittura colpi nelle partenze da fermo – quasi sempre la causa è imputabile al gruppo valvole che inizia ad intasarsi a causa dell’olio sporco.
Molti automobilisti alle prese con questo difetto, tendono a spegnere e riaccendere l’auto più volte fino a farlo sparire. Purtroppo non è questa la soluzione al problema. A distanza di poco tempo, il cambio va in recovery a causa dell’intasamento del gruppo valvole rendendolo inutilizzabile.
Quindi non ritardate mai questo genere di manutenzione perché da una spesa di € 500 circa per l’intervento, si fa presto a passare ai € 5.000 per l’intera sostituzione del cambio.
The post La manutenzione del cambio automatico di una Range Rover Sport con 155.000 km che a detta del proprietario non accusava problematiche ma che in officina presentava delle anomalie che nel tempo avrebbero compromesso seriamente l’auto appeared first on Autofficina Sicura: Consulenza Ricambi Aftermarket.